Maggio 05 2018 0Comment

Dichiarazione FGas 2018 (dati riferiti all’anno 2017)

Entro il 31 maggio 2018 gli operatori delle applicazioni fisse di:

  • refrigerazione,
  • condizionamento d’aria,
  • pompe di calore
  • e dei sistemi fissi di protezione antincendio

contenenti 3 kg (6 kg per i sistemi ermeticamente sigillati ed etichettati come tali) o più di gas fluorurati devono presentare al Ministero dell’Ambiente una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi all’anno precedente sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto.

L’invio della dichiarazione deve essere fatto per via telematica accedendo al sito www.fgas.it.

L’articolo 2 del DPR n. 43/2012 definisce l’operatore come “proprietario dell’apparecchiatura o dell’impianto, qualora non abbia delegato ad una terza persona l’effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi”.

Si ricorda che gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore e dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg (6 kg per i sistemi ermeticamente sigillati ed etichettati come tali) o più di gas fluorurati a effetto serra devono tenere un apposito registro, rispettivamente il “Registro dell’Apparecchiatura” e il “Registro del Sistema”.

In questi registri, gli operatori riportano le informazioni previste dai modelli pubblicati sul sito web del Ministero dell’Ambiente e reperibili sul sito www.fgas.it nell’area modulistica.

Il prossimo 31 maggio 2018 scade quindi il termine per l’invio della dichiarazione (o denuncia) annuale gas fluorurati articolo 16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012.

Maggiori dettagli sono riportati nella circolare allegata e nel materiale qui scaricabile

Circolare: Circolare 008 in merito alla denuncia degli FGAS
Per la compilazione della Dichiarazione si rendono disponibili i seguenti documenti:

istruzioni per la registrazione

istruzioni per la compilazione

istruzioni per il caricamento massivo

In caso di dubbi contattateci oppure verificate le FAQ a questo link: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas/faqs-2018

 

barbara