Maggio 11 2016 0Comment

Aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi in riferimento al Titolo IX: Sostanza pericolose

In sintesi, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs n° 39 del 15 febbraio 2016, le attività pratiche da attuare, in merito alla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, sono essenzialmente le seguenti :

  • aggiornare il documento di valutazione dei rischi (ai sensi degli art . 17 e 28, D.Lgs. n. 81/2008) in riferimento al Titolo IX – so- stanze pericolose e ai corrispondenti Allegati;
  • aggiornare la segnaletica di sicurezza utilizzando i nuovi programmi di pericolo (regolamento CE n. 1272/2008 – CLP e decreto legislativo 15 febbraio 2016 n. 39);
  • realizzare percorsi di formazione e addestramento (ai sensi dell’art. 37, D.Lgs. n. 81/2008) per i lavoratori, in merito alle nuove disposizioni e, soprattutto, alla nuova segnalazione dei pericoli.

Il nuovo dispositivo è entrato in vigore lo scorso 29 marzo 2016; in considerazione delle nuove disposizioni inserite dalla riforma del D.Lgs. n. 151/2015 (cosiddetto “jobs act”[2]) e nello specifico l’introduzione del nuovo comma 3-bis all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, è fondamentale che il datore di lavoro e gli addetti delle imprese interessate dal nuovo dispositivo di legge in commento, cooperino al fine di mettere in atto, quanto prima, le misure idonee per fornire evidenza soggettiva (per esempio in occasione di ispezioni ufficiali) delle azioni intraprese, evitando così di incombere in sanzioni di natura penale ed amministrativa.

Si legga l’articolo pubblicato sul n° 9 del maggio 2016 della rivista “AMBIENTE&SICUREZZA”

Le ricadute del D.Lgs 39/16. Articolo della rivista Ambiente&Sicurezza

barbara