Maggio 31 2020 0Comment

Albo Gestori e ISPRA

Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali n°5 del 2020

Con la Circolare5 del 22 Maggio 2020 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha fornito nuove indicazioni circa la corretta applicazionedell’art. 103 della legge n° 27 del 24 aprile di conversione del decreto legge n° 18 del 17 marzo (cosiddetto “Cura Italia”), andando a sostituire quelle contenute nella precedente Circolare N°4 del 23/03/2020.

Come noto, l’articolo 103 al comma 2 ha disposto che “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”

L’Albo rammenta che lo stato di emergenza è stato dichiarato per sei mesi con delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 e che quindi terminerà al 31 luglio 2020. Pertanto, le iscrizioni in scadenza nell’arco temporale compreso tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2020.

In ogni caso, la Circolare precisa che per il legittimo esercizio dell’attività oggetto dell’iscrizione l’impresa deve:

a) rispettare le condizioni ed essere in possesso di tutti i requisiti previsti; l’accertata inosservanza può dare luogo all’apertura di procedimenti disciplinari e alle relative sanzioni;

b)prestare, per i casi previsti (iscrizioni nella categorie 1, relativamente alla raccolta e trasporto dei rifiuti urbani pericolosi, 5, 8, 9 e 10), apposita fideiussione, o appendice alla fideiussione già prestata, a copertura del periodo intercorrente dalla data di scadenza dell’iscrizione e quella del 29 ottobre 2020;

c) comunicare le variazioni dell’iscrizione.

L’Albo segnala, infine, che il termine del 15 aprile 2020 relativo ai procedimenti amministrativi e all’efficacia degli atti amministrativi in scadenza è stato prorogato al 15 maggio 2020 dall’articolo 37 del decreto-legge 8 aprile 2020, n° 23.

Quindi, per i procedimenti riguardanti la variazione dell’iscrizione per incremento della dotazione veicoli non conclusi alla data del 23 febbraio 2020, o iniziati successivamente e fino al 15 maggio 2020, ai fini del computo dei previsti 60 giorni di validità delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietànon si tiene conto del periodo compreso tra le due date suddette.

 


Ispra comunica la presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020, in programma per il 26 maggio 2020.

Giunto alla sua diciannovesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020 fornisce i dati, all’anno 2018, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export. Il Convegno, alla presenza del Ministro, rappresenta un’occasione di confronto con i principali stakeholder su come il sistema di gestione dei rifiuti sta reagendo all’emergenza Covid-19

barbara