Categoria: Ambiente

Due nuovi interpelli ambientali. Il primo è del 19 giugno 2024 e il secondo del 21 giugno 2024

Quesito di Legambiente relativo alla modalità di gestione, di alcuni comuni, delle bioplastiche compostabili certificate depositate nell’umido urbano. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in linea con l’articolo 22 della Direttiva 2008/98/CE, così come da ultimo sostituito dalla Direttiva (UE) 2018/851, nel nostro ordinamento è stato introdotto, all’articolo 182-ter del decreto legislativo 3 aprile […]

La Regione Lombardia ha aggiornato gli allegati tecnici per i rinnovi delle autorizzazioni delle attività in deroga.

Informiamo le imprese associate che è stato pubblicato il D.d.u.o. n° 7082 del 9 maggio 2024 (pubblicato sul BURL n° 20, serie ordinaria del 14 maggio 2024) contenente l’aggiornamento degli allegati tecnici da n° 2 a n° 36 relativi alle autorizzazioni in via generale per attività in deroga ai sensi dell’art. 272, commi 2 e […]

Guida operativa per il rispetto del principio DNSH=Do No Significant Harm

Il Regolamento (UE) 2021/2411, che istituisce il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del “Do […]

Nuovo regolamento sostanze ozono lesive: Regolamento (UE) 2024/590

È stato Ppubblicato il regolamento (Ue) del Parlamento europeo e del Consiglio 7 febbraio 2024, n° 590 che abroga il precedente regolamento (Ce) n° 1005/2009 ed entrata in vigore: 11.03.2024. Il Regolamento stabilisce le norme in materia di produzione, importazione, esportazione, immissione sul mercato, stoccaggio e successiva fornitura di sostanze che riducono lo strato di […]

Modifiche a due articoli in materia di Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e Rifiuti mediante la Legge annuale mercato e concorrenza 2022

Con la Legge annuale mercato e concorrenza 2022: Legge del 30 dicembre 2023 n° 214 con oggetto: “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.) n° 303 del 30.12.2023 ed entrata in vigore del provvedimento il 31/12/2023 troviamo i seguenti argomenti (quelli in rosso sno di […]

Atti convegno ECOMONDO 2023 sul RENTRI

Nel corso dell’evento “Il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti” svoltosi il 9 Novembre a Ecomondo la Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Unioncamere e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali hanno illustrato il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti e le relative modalità operative di funzionamento.   RENTRI, […]

Interpelli ambientali del 17 novembre 2023. Sono 2 e riguardano: End of waste industria manifatturiera e Attività lavanolo qualifica di sottoprodotto

Oggetto: Interpello in materia ambientale ex art. 3-septies del D.lgs. 152/2006 e, s.m.i. – applicazione art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152, all’industria manifatturiera Quesito Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152 e, s.m.i. , Confindustria ha richiesto un’interpretazione della vigente normativa in […]

ESG, Sostenibilità e Bilanci “green”

Nella sigla ESG, che deve diventare parte del nostro vocabolario anche fuori dal mondo della finanza e della “sostenibilità” troviamo tre temi: Environmental – fattori ambientali riguardano il mondo che ci circonda: rifiuti e inquinamento, esaurimento delle risorse naturali, preservazione della biodiversità, emissione di gas serra, deforestazione, cambiamento climatico ecc … , Social – fattori […]