Categoria: CIRCOLARI

Chiarimenti monotematici in materia di ambiente e sicurezza

Valutazione dei campi elettromagnetici

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del D.Lgs 159/2016 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici, è scattato l’obbligo di avere una valutazione del rischio dovuto ai campi elettromagnetici dal 02 settembre 2016. In particolare nella Normativa italiana, l’ esposizione ai campi elettromagnetici è […]

In vigore la modifica del D.Lgs 152/06 e, s.m.i. che esclude sfalci e potature dalla disciplina dei rifiuti

Il 25 agosto 2016 è entrata in vigore la modifica all’articolo 185 del Testo Unico Ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152), in materia di esclusione dalla gestione dei rifiuti. La modifica è stata introdotta dal Collegato Agricoltura – Legge 28 luglio 2016, n. 154 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 10 agosto 2016 […]

Circolare relativa ai rischi derivanti dai Campi Elettromagnetici

Il 2 settembre 2016 entrerà in vigore in Italia il D.Lgs 159/2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 18/08/2016, che abroga la direttiva 2004/40/CE e che attua la Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici. Tali disposizioni riguardano la protezione per […]

OT24:2017. Oscillazione del tasso per prevenzione

Per il periodo successivo al primo biennio, le aziende possono ottenere l’oscillazione del tasso per prevenzione. L’Inail premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT/24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi […]

Comunicaci il fabbisogno formativo aziendale in materia di sicurezza

Lo studio ha acquisito la qualifica di Centro di formazione, pertanto vi chiediamo di verificare i vostri fabbisogni formativi in materia di tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e di inviarci l’elenco delle vostre esigenze di formazione. Il nostro impegno è quello di creare gruppi omogenei correttamente dimensionati in modo di ridurre […]

LEGGE REGIONALE DELLA LOMBARDIA SULLA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA: entrata in vigore il 31.05.2016

La Legge di semplificazione 2016 (Lr 26 maggio 2016 – n. 14) contiene nuove disposizioni in ambito istituzionale, economico, sanitario e territoriale. Le principali novità riguardano: Bollo auto: è stabilita una proroga dal 01/04/2016 al 31/10/2016 per la regolarizzazione agevolata (pagamento del solo importo dovuto senza sanzioni, interessi e spese) per le annualità pregresse dal 1999 […]

Valutazione Campi Elettromagnetici

Coma già anticipato è stato predisposto dal Governo uno schema di decreto legislativo che dovrebbe recepire la Direttiva dell’Unione Europea 2013/35/UE. Direttiva che ha abrogato la precedente 2004/40/UE. Tale Decreto sostituirà l’attuale Capo IV del D.Lgs 81/08 e, successive modifiche ed integrazioni e quindi dal 01 luglio pv –  se non vi saranno altre proroghe […]

ABBIAMO ARRICCHITO IL NOSTRO SITO CON UNA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE IN E-LEARNING

Ma che cosa è l’E-learning L’e-learning è una metodologia di erogazione della formazione e di apprendimento che coinvolge sia il prodotto sia il processo formativo. Per prodotto formativo si intendono tutte le tipologie di materiale e di contenuti messo a disposizione in formato digitale attraverso supporti informatici o di rete. Per processo formativo si intende […]

SISTRI: È STATO PUBBLICATO IL NUOVO REGOLAMENTO

Sulla Gazzetta Ufficiale n.120 del 24 maggio 2016, è stato pubblicato il decreto 30 marzo 2016, n. 78 del Ministero dell’Ambiente che reca “disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. In vigore dall’8 giugno prossimo, il […]

ADR: il I° gennio prossimo vi sarà la nuova revisione

Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati, formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati. Ogni soggetto coinvolto nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) ha i suoi precisi doveri, a partire dallo speditore (indicato anche come mittente) che deve provvedere […]