Categoria: CIRCOLARI

Chiarimenti monotematici in materia di ambiente e sicurezza

CONAI: aumento dei contributi ambientali per alluminio, carta, plastica. Riduzione, invece, per quelli in bioplastica

Si trasmette il comunicato stampa con alcune importanti novità riguardanti i valori del Contributo ambientale per gli imballaggi in alluminio, in carta, in plastica e in bioplastica compostabile, a partire dal 1° aprile 2024. Tali variazioni avranno contestuali effetti anche su alcune procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni. Il comunicato è già disponibile sul […]

Modalità di compilazione del registro di carico e scarico e del formulario

Il Decreto Direttoriale n° 251/2023 definisce le modalità operative previste dall’articolo 21, comma 1, lettera d) del Decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59 relative alle modalità di compilazione dei modelli di cui agli articoli 4 e 5 del citato D.M. n° 59 del 2023: – Istruzioni per la […]

CIIP: Un documento sui rischi connessi all’impiego di Diisocianati e Poliuretani

La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) ha pubblicato il documento “Diisocianati e Poliuretani” sui rischi connessi all’impiego di tali sostanze, oggi di grande attualità date le recenti restrizioni nell’utilizzo imposte dalla normativa europea e la loro grande diffusione. Il documento del GdL CIIP-Rischio Chimico è stato redatto da Carlo Sala, coordinatore del Gruppo, […]

Denuncia Ispettorato del lavoro: istruzioni e modulo per chiedere l’intervento INL

La vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro rappresenta una delle principali attività dell’Ispettorato del lavoro. In particolare, è affidata ai 74 ITL (Ispettorato territoriale del lavoro), sparsi sul territorio nazionale. All’origine dell’ispezione nei confronti del datore di lavoro può esserci un’iniziativa autonoma dell’ufficio competente o, al contrario, una richiesta di intervento da parte […]

Pubblicazione INAIL Infor.MO: Utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive

Il prodotto pone l’attenzione sulle più comuni dinamiche infortunistiche in cui è attiva la presenza di un carrello elevatore. Contestualmente, esso si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di tali infortuni. L’analisi è stata svolta partendo dall’approfondimento dei casi di infortuni mortali contenuti nella banca dati Infor.Mo, il […]

Rivalutazione ammende e sanzioni amministrative TUS: Nota INL prot. n. 724 del 30 ottobre 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) torna sulla corretta applicazione delle nuove sanzioni, penali e amministrative, applicabili in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Lo spunto è dato dal termine di decorrenza da applicare alle nuove sanzioni introdotte con decreto direttoriale 111 del ministero del Lavoro, emanato il 20 settembre scorso. Secondo l’articolo […]

Nomina del consulente ADR

Pubblicato il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 7 agosto 2023 che gestisce la Regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell’ADR.   Le condizioni per poter applicare l’esenzione sono riportate nel decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 7 […]

Il tecnico manutentore antincendio qualificato: compiti e responsabilità

Il tecnico manutentore antincendio qualificato: attività, compiti, responsabilità e norme di riferimento Chi è e cosa fa il tecnico manutentore antincendio qualificato? Come si diventa tecnico manutentore antincendio qualificato? Quali sono i requisiti e le competenze che deve avere? Il tecnico antincendio qualificato è una figura molto importante a cui sono affidati gli interventi di […]

REGOLAMENTAZIONE ESENZIONI NOMINA CONSULENTE ADR – PUBBLICATO IN G.U. IL D.M. 7 AGOSTO 2023 DEL MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Vi informiamo che sulla Gazzetta Ufficiale n° 220 del 20 settembre 2023 è stato pubblicato il decreto 7 agosto 2023 del Ministero Infrastrutture e Trasporti (allegato) che regolamenta i casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR. Ricordiamo che l’ADR 2019 (Accordo Europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada) aveva esteso […]