Categoria: Doc App

La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali

L’Istituto Superiore Per la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha presentato il 22 maggio u.s. il volume dal titolo “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali“. Lo scopo della pubblicazione è fornire a: imprese, investitori e banche elementi utili per comprendere correttamente i contenuti che sono alla base della rendicontazione ambientale e le modalità con […]

Corsi di formazione sulla sicurezza in calendario del mese di GIUGNO

Qui di seguito trovate i corsi che svolgiamo con il supporto dei colleghi di TECNOADDA. Vi segnaliamo che la NOSTRA SEZIONE AMBIENTE ha creato ed implementerà, nell’arco del prossimo mese, una sezione RENTRI [https://www.studiobarbaracalvi.com/servizi/#1715957951588-fd886348-d242], per il momento trovate delle slide e il manuale, ma seguiteci, presto troverete tutti i video a supporto e tanto materiale […]

testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

L’INAIL ha pubblicato la seguente guida: Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali – D.P.R. 1124/1965. Proposta di lettura integrata Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, negli oltre cinquanta anni decorsi dalla sua entrata in […]

Guida operativa per il rispetto del principio DNSH=Do No Significant Harm

Il Regolamento (UE) 2021/2411, che istituisce il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) debbano soddisfare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli interventi al principio del “Do […]

Aggiornamento: Guida all’applicazione della direttiva macchine: novità sulla documentazione delle macchine

Lo scorso mese è stata pubblicata l’edizione 2.3 della guida all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE; questa nuova edizione della guida introduce importanti novità sulla forma delle istruzioni e delle dichiarazioni per macchine e quasi-macchine. Partendo dai presupposti che: la direttiva 2006/42/CE non specifica la forma delle istruzioni e delle dichiarazioni, ormai la stragrande maggioranza della […]

Pubblicazione INAIL: Infor.Mo, Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica

È Stata pubblicata dall’INAIL una nuova pubblicazione della collana Infor.Mo che rappresenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica; l’analisi di dettaglio delle dinamiche infortunistiche evidenzia 1.144 fattori di rischio così distribuiti: Fattore di rischio                                                        % Attività infortunato (AI)                                          40,5 Utensili, macchine, impianti (UMI)                     31,4 Attività terzi (AT)                                                     8,8 Materiali (MAT)                                                        7,2 Ambiente (AMB)                                                       6,6 […]

Pubblicato da INAIL e ACCREDIA il volume: “L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro”

È stato pubblicato da INAIL e ACCREDIA il volume: L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Il volume presenta i risultati del confronto effettuato da INAIL e  ACCREDIA sugli indici infortunistici delle aziende con una certificazione accreditata del proprio sistema di gestione della sicurezza ai […]

Video di spiegazione della compilazione del MUD eseguito da Prometeo Academy

Si informa che il modello di dichiarazione ambientale da utilizzare per le dichiarazioni da presentare con riferimento all’anno 2023 è quello previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del  26 gennaio 2024 pubblicato  in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 52 del 2 marzo 2024. In considerazione del fatto che il 30 giugno 2024 […]

Documenti relative alle BUONE pratiche nell’uso dei carrelli elevatori e checklist di autovalutazione. Buone pratiche per l’utilizzo sicuro di alcune macchine

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha elaborato il: Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 Obiettivo PP06 – PIANI MIRATI DELLA PREVENZIONE Questa è una sintesi delle buone pratiche sull’uso sicuro delle macchine nel settore metalmeccanico, sviluppata in linea con gli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025. Il documento è stato redatto con la collaborazione dei […]

Portale ECHA: Valutazione delle sostanze – CoRAP Valutazione delle sostanze

Se una sostanza è presente in questo elenco, significa che uno Stato membro l’ha valutata o la valuterà nei prossimi anni. L’elenco è chiamato Piano d’azione a rotazione comunitario (CoRAP). Per ogni sostanza, la tabella indica lo Stato membro che l’ha valutata, l’anno (previsto) di valutazione e una breve descrizione del problema che ha portato […]