Categoria: Doc App

Finalmente è tornata attiva la Banca Dati INAIL “PROFILI DI RISCHIO DI COMPARTO”

Buongiorno, con la presente volevamo informarvi che è tornata attiva la banca dati INAIL in oggetto. Banca dati di enorme interesse! La banca dati dei “Profili di Rischio di Comparto” è strumento operativo di supporto ed indirizzo alla valutazione dei rischi aziendale e raccoglie le informazioni sui rischi in ogni singola fase del ciclo produttivo […]

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

L’INAIL ha pubblicato la guida “SAFFALATURE PORTA PALLET”, tale documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro. Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica […]

Robotica sul luogo di lavoro: preparati a una montagna russa di nuove esperienze con Napo!

È disponibile un nuovo video di NAPO! Il nuovo video di Napo intitolato “Napo in… robots at work” (Napo in… robot al lavoro) permette di intraprendere un viaggio nel mondo della robotica sul posto di lavoro scoprendo le tecnologie emergenti e gli eventuali pericoli che potrebbero celarsi dietro l’automazione dei compiti. Il video mostra il noto personaggio […]

VARIAZIONE DELLA PAGINA PREVENZIONE INCENDI ALL’INTERNO DELLA SEZIONE DOCUMENTI

Questa notizia per informarvi che la parte Prevenzione incendi della SEZIONE DOCUMENTI abbiamo aggiornato i documenti presenti ed inserito tutte le pubblicazioni dell’INAIL in merito e, soprattutto abbiamo inserito anche degli strumenti utili alla gestione di tale aspetto di prevenzione incendi. La pagina contiene: Le principali regole di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro La […]

Pubblicazione dell’AUSL di Modena sul REACH: atti del convegno INAIL di Ambiente Lavoro 2023

REACH-OSH_2023 – AGGIORNAMENTI SULLA SICUREZZA CHIMICA Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro Il Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 ha approfondito il nuovo approccio all’individuazione, valutazione e corrispondente adozione delle corrette misure di gestione del rischio chimico. Sono stati forniti elementi per attribuire massima attenzione […]

Pubblicazione INAIL: Analisi e Indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine

L’INAIL ha pubblicato un documento dal titolo “SICUREZZA E INCLUSIONE” che tratta l’Analisi e Indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine Questo opuscolo è dedicato agli ambienti industriali e, in particolare, all’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine. Il D.Lgs. 81/08 e, successive odifiche ed […]

Guida CONAI e webinar

Il CONAI ha pubblicato la nuova Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2024. Il format della nuova Guida è simile a quello dello scorso anno, infatti, è costituita da un unico volume che comprende gli adempimenti, le procedure, gli schemi esemplificativi e la relativa modulistica. CONAI conferma lo strumento messo a punto per i […]

Emanazione del 46° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche delle attrezzature dell’Allegato VII del D.Gs 81/08 e, s.m.i.

È stato pubblicato il Decreto Direttoriale n° 4 del 26 Gennaio 2024, che adotta il 46° (quarantaseiesimo) elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del D.Interministeriale dell’11 aprile 2011, contenete i soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n° […]

Pubblicazione INAIL per l’analisi dei NEAR MISS

Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss: proposta di un modello tecnico-organizzativo Sulla base delle esperienze realizzate sulla tematica dai partner del Protocollo d’intesa, il progetto si propone la sperimentazione, in alcuni comparti del settore “Manufatturiero” maggiormente significativi per complessità organizzativa e frequenza e gravità degli infortuni, di un modello […]

Una guida all’innovazione sostenibile? Ecco la UNI/PdR 155!

Dopo un lungo e proficuo lavoro svolto da esperti del Sistema UNI e di ENEL, vede ora finalmente la luce l’attesa prassi di riferimento UNI/PdR 155:2023 “Gestione dell’innovazione sostenibile – Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l’open innovation”.Si tratta di un risultato molto significativo per l’intero panorama nazionale.Il […]