Categoria: DOCUMENTI

Aggiornamento dcumentazione SISTRI

L’8 giugno scorso è entrato in vigore il nuovo regolamento Sistri – decreto 30 marzo 2016, n. 78 del Ministero dell’Ambiente recante “disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilita’ dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152” – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.120 del […]

Capire la sicurezza: pubblicazione INAIl del 2009 ancora utile

È stato pubblicato nel 2009 dall’INAIL (ex ISPESL) una pubblicazione contenente  100 risposte a 100 domande in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. La pubblicazione contiene domande e risposte ancora valide per i lavoratori e i datori di lavoro in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sui rischi d’incidente e sulla […]

Variazioni ad alcuni Accordi Stato Regione sulla formazione di RSPP, Lavoratori, Preposti, Dirigenti e Datori di Lavoro che svolgono il ruolo di RSPP

Lo scorso 7 luglio in Conferenza Stato-Regioni è stato raggiunto l’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), ai sensi dell’articolo 32 del decreto […]

MISE: Situazione Energetica Nazionale

È stata pubblicata dal Ministero dello Sviluppo Economico la Relazione sulla situazione energetica nazionale, Si tratta di un documento di natura consuntiva composto da 3 parti che illustrano in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nell’anno 2015. Nella prima parte viene analizzata, in 9 capitoli, l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti […]

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore

Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva. I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fondamentale che […]

Linee Guida antincendio

È stata redatta  (Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Venezia) la nuova edizione 2016 della Linea Guida dal titolo “Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo“. La guida riporta indicazioni utili ad individuare quali sono i “Locali di Pubblico Spettacolo”, le procedure da seguire per l’autorizzazione ad esercire, la documentazione da presentare […]

Regione Piemonte: aggiornamento FAQ

Aggiornate le linee guida della Regione Piemonte dal titolo: “Procedure per l’accertamento degli adempimenti relativi alla formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro“. Il documento intende essere di supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi. 2016_PIEMONTE_procedura_vigilanza_formazione_2_2_2016_1

MACCHINE UTENSILI casistica infortuni ATS di Milano

Sono state pubblicate da parte del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di lavoro le slide predisposte da Nicola Delussu (Coordinamento Tecnico delle Regioni, Gruppo Macchine e Impianti) dal titolo: “La sicurezza delle macchine utensili: casistica d’infortuni derivanti dall’uso“. Il documento allegato è stato oggetto del seminario organizzato dalla ATS di Milano sulla sicurezza […]

Regola tecnica verticale per la prevenzione incendi negli uffici.

 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.145 del 23 giugno 2016 il decreto del Ministero dell’Interno 8 giugno 2016 dal titolo “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio”, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Le norme, che entreranno in vigore il 23 luglio 2016, […]