Categoria: DOCUMENTI

Regione LOMBARDIA: Progetto Schede gestione Stress Lavoro Correlato in 9 settori di attività

La regione Lombardia in collaborazione con INAIL nell’ambito del progetto CCM 2013 del Ministero della Salute ha prodotto delle schede sul tema dello Stress lavoro-correlato e dei rischi psico-sociali in 9 settori di attività. I testi sono stati realizzati da operatori della U.O. Medicina del Lavoro, A.O. San Gerardo di Monza. Fact-sheet BANCA-logocompletoDEF Fact-sheet GDO-logocompletoDEF […]

SISTRI: è avvenuto un’aggiornamento della sezione documenti

Sono disponibili nella Sezione Manuali e Guide i seguenti documenti aggiornati al DM 78/16: MANUALE OPERATIVO SISTRI (Ver. 1.0 del 7 giugno 2016) PROCEDURE DI ISCRIZIONE E GESTIONE FASCICOLO AZIENDA (Ver. 1.0 del 7 giugno 2016) pubblicati a seguito di approvazione ed autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di […]

IL MANUALE DI AUTODIFESA DEL DATORE DI LAVORO

Consigliamo di inziare la lettura con il capitolo 0.0, che spiega lo spirito con cui abbiamo prodotto questo documento, sottoposto ad aggiornamento in progress ed aperto al contributo dei lettori. Il capitolo 1.3 è propedeutico a tutte le parti specifiche che riguardano la valutazione dei rischi; anche se non ci sono contenuti con ricadute applicative immediate, […]

REGOLAMENTO REACH (Regolamento 1907/2006 e successive modifiche http://reach.sviluppoeconomico.gov.it/testo-del-regolamento)

Regolamento REACH 1907 2006 Testo Consolidato Febbraio 2016REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un’Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 […]

Sono state pubblicate dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente le “Linee guida in materia di informazione, assistenza e controlli verso organizzazione richiedenti la registrazione EMAS o in possesso della stessa”.

È una delibera del Consiglio Federale con Seduta del 03.11.2015 Documento 59/15-CF. La guida contiene: La normativa di riferimento La metodologia per il supporto alle imprese in materia di informazione/assistenza (articolo 32 del Regolamento EMAS – reg 1221/2009) Ruolo delle agenzie in materia di controlli Metodologia per la semplificazione dei controlli sulle organizzazioni non appartenenti […]

Ministero del Lavoro: pubblicati sei Interpelli in materia di salute e sicurezza del lavoro

Sono stati pubblicati nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 6 nuovi interpelli datati 12 maggio 2016. Gli interpelli si occupano di: applicazione del D.Lgs. n. 81/08 agli studi associati degli infermieri; riposo giornaliero minimo da garantire al personale mobile e relativa alla Valutazione dei Rischi; attuazione degli obblighi previsti dall’art. 100, […]

MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE alla luce dell’estensione del D.Lgs. n. 231/2001 ai reati contro l’ambiente

Le presenti Linee Guida intendono offrire uno strumento di lavoro per l’adozione e l’ef cace attuazione dei Modelli organizzativi atti a prevenire i reati ambientali che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 231/2001 e che possono comportare la responsabilità amministrativa (penale) delle imprese. è necessario sottolineare che, per quanto attiene l’analisi e la […]

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

Il presente documento mira a favorire la diffusione degli strumenti volontari promossi dall’UE EMAS ed Ecolabel UE nel settore turistico italiano partendo dagli obiettivi del quadro di azione comunitario del turismo europeo e dalle iniziative di successo già realizzate. Scopo del presente documento è mettere a disposizione di tutti gli attori coinvolti nei piani di […]

La valutazione del rischio CEM per portatori di dispositivi medici impiantabili attivi

Vi riportiamo qui di seguito una relazione della Dott.ssa Rosaria Falsaperla dell’INAIL (Settore Ricerca – Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale) che ha esposto  – durante un “Corso di formazione dal titolo «IL PORTALE AGENTI FISICI E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA AGENTI FISICI: STATO ATTUALE E IPOTESI DI SVILUPPI FUTURI»” che si […]