Categoria: DOCUMENTI

È stato presentato uno SCHEMA di DECRETO sui Campi Elettromagnetici per dare attuazione a un Capo del D.Lgs 81/08 e, s.m.i. (cd.TUS)

Nel sito del Governo Italiano è stato pubblicato l’articolo in cui si annuncio in cui si attesta che è stato predisposto uno schema di decreto per dare piena applicazione al Capo IV del Titolo VIII del D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni.   Si tratta della parte del cd. Testo Unico sulla Sicurezza relativo […]

BETONAGGIO: fonte INAIL

Manuale per l’operatore della centrale di betonaggio Le quattro pubblicazioni nascono dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato). I Manuali – in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore – […]

RIFIUTI E NUOVA PROCEDURA TELEMATICA DELL’ALBO GESTORI

Albo Gestori: procedura telematica ll Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali con la Delibera del 10 febbraio 2016 ha stabilito che l’iscrizione, la variazione e i rinnovi di iscrizione diventano validi ed efficaci dal momento in cui il relativo provvedimento viene notificato alle imprese interessate, anche per via telematica come previsto dal regolamento di cui alla […]

Tratto dal sito della Regione LOMBARDIA: “PRINCIPALI Indirizzi e Linee guida per la prevenzione di rischi specifici”

Decreto n.3221 del 12.04.2016 – Linee d’indirizzo per la prevenzione e la sicurezza dei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità e per la realizzazione di infrastrutture strategiche (928 KB) PDF Decreto n.977 del 16.02.2016 – Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti […]

L’ASL di Brescia ha pubblicato n° 2 checklist di autovalutazione: una per il rischio stress e una per l’accertamento sanitario in merito all’alcool e le sostanze stupefacenti

L’ASL di Brescia ha pubblicato due checklist operative di autovalutazione: Autovalutazione aziendale per rischio stress lavoro-correlato Autovalutazione aziendale per accertamento sanitario per uso alcol e sostanze stupefacenti Le due checklist rappresentano uno strumento per gli operatori del Servizio PSAL durante le attività di vigilanza ed è messa a disposizione delle aziende per una autovalutazione sulla […]

RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI (SEVESOIII): Servizio di invio telematico della notifica (art. 13 D.Lgs. 105/2015)

FONTE: MINISTERO DELL’AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE del 01.04.2016 Il Ministero dell’Ambiente ha messo online un sistema utile all’invio da parte dei gestori degli stabilimenti a rischio incidente rilevante della notifica prevista dall’articolo indicato in oggetto. L’applicativo è stato predisposto da ISPRA e sarà attivo a partire dal 15 aprile 2016; mentre […]

Corpo Nazionale Vigili del Fuoco: Sicurezza Antincendio & Datore di Lavoro

Fonte: articolo copiato dal sito web  http://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=7913 “Sicurezza antincendio & datori di lavoro – Linee guida per la valutazione dei rischi” è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione dei Paesi Terzi). Si tratta del terzo […]

Breve nota sull’AIA

Lo studio ha elaborato una brevissima nota con i principali  concetti sull’AIA Sommario L’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) COSA È, NORMATIVA DI RIFERIMENTO, OBBLIGHI, MODULISTICA CHE COSA È L’AIA COMPETENZA AL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE L’ITER AMMINISTRATIVO PER LA RICHIESTA DELLA’AIA DOMANDA DI AIA IN SEDE STATALE, CONTENUTI DOMANDA DI AIA IN SEDE STATALE, MODULISTICA MODULISTICA VALIDITÀ DELL’AUTORIZZAZIONE […]

Nella sezione “DOCUMENTI” – Materiale informativo sulla sicurezza – del nostro sito sono stati inseriti i “QUADERNI PER IMMAGINI”

La collana editoriale Quaderni per immagini è frutto di uno studio effettuato dalle strutture INAIL  sulla possibilità di raggiungere, tutelandoli, i lavoratori edili e in particolare quelli stranieri in Italia. Per il superamento delle barriere linguistiche, si è utilizzato uno strumento insolito. Gli argomenti trattati nei quaderni sono: 01. Sistemi di protezione degli scavi a […]

Dal Ministero del Lavoro: Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Con il Decreto direttoriale del 18 marzo 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.  Il suddetto […]