Categoria: News App

Bando Isi 2023: apertura procedura “ISI Domanda” e aggiornamento calendario scadenze

Dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2023. Il 16 maggio 2024 sono pubblicate le regole tecniche e il 30 maggio la tabella temporale per il funzionamento dello sportello informatico. Inoltre, il 30 maggio è comunicata la data di pubblicazione […]

Nuova App per il Sito Studio Barbara Calvi

Gentilissimo Esploratore Sono lieta di annunciare il lancio della nuova app del nostro sito web (https://www.studiobarbaracalvi.com/). L’app è stata progettata per migliorare la vostra esperienza di utenti e fornirvi un accesso più facile e intuitivo ai nostri servizi. Vi alleghiamo una lettera con i dettagli dell’app! Buona navigazione e buon lavoro a tutti Barbara Calvi […]

Nuovo regolamento sostanze ozono lesive: Regolamento (UE) 2024/590

È stato Ppubblicato il regolamento (Ue) del Parlamento europeo e del Consiglio 7 febbraio 2024, n° 590 che abroga il precedente regolamento (Ce) n° 1005/2009 ed entrata in vigore: 11.03.2024. Il Regolamento stabilisce le norme in materia di produzione, importazione, esportazione, immissione sul mercato, stoccaggio e successiva fornitura di sostanze che riducono lo strato di […]

Interpello in ambito SICUREZZA in merito alla Sorveglianza sanitaria a seguito di assenza superiore a 60 gg

È stato pubblicato l’interpello dell’Università degli Studi di Milano di cui all’articolo 12, decreto legislativo n° 81 del 9 aprile 2008 e successive modificazioni, in merito alla “Sorveglianza sanitaria a seguito di assenza superiore a 60 giorni per motivi di salute (articolo 41 comma 2 lettera e-ter decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 […]

La posizione di Confindustria in relazione al Decreto legislativo 22 novembre 2023, n° 184.

Decreto legislativo 22 novembre 2023, n° 184 (Recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità) – Esclusione applicazione ai cd. muletti e/o carrelli elevatori 1. […]

Nuovo Regolamento macchine, e non solo!

Vizi palesi e vizi occulti Il rispetto dei RES (requisiti essenziali di sicurezza) stabiliti dalle direttive di prodotto emanate dalla Comunità europea dovrebbe garantire al datore di lavoro che acquista un prodotto marcato CE l’assenza di vizi palesi di sicurezza. La marcatura CE però non solleva il datore di lavoro da qualsiasi responsabilità nell’acquisto e […]

Nota INL n° 694/2024 : certificazione di contratti per lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n°  694/2024 , interviene su problematiche riguardanti l’applicazione di alcune disposizioni del Testo Unico sulla tutela della salute  e della sicurezza nei luoghi di lavoro (TU – D.L.gs 81/08 e, s.m.i.) e di  normative di attuazione dello stesso in materia di attività lavorativa svolta in ambienti confinati o sospetti di […]

Aggiornamento sostanze SVHC nella Candidate List REACH

La Candidate List of substances of very high concern contiene ora 240 voci di sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l’ambiente. Le aziende hanno la responsabilità di gestire i rischi di queste sostanze chimiche e di fornire ai clienti e ai consumatori informazioni sul loro uso sicuro. Le aziende hanno la responsabilità di […]

Il monitoraggio della radioattività ambientale

Il monitoraggio della radioattività ambientale Nel 2021 sono stati raccolti circa 41.200 dati (+17% rispetto all’anno precedente), di cui 27.300 in 10.500 campioni ambientali e circa 13.900 in 4.500 campioni alimentari. Le misurazioni dimostrano che le concentrazioni non sono radiologicamente rilevanti e non presentano alcun rischio per la salute o l’ambiente. Isin sostiene che è […]