Categoria: News App

Decreto-Legge 30 dicembre 2023 n° 215 il cd. Milleproroghe 2024

Decreto-Legge 30 dicembre 2023 n° 215 / Milleproroghe 2024 Decreto Legge 30 dicembre 2023 n° 215 – Disposizioni urgenti in materia di termini normativi. (GU n° 303 del 30.12.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2023 … In allegato: – Decreto Legge 30 dicembre 2023 n° 215 (GURI n° 303 del 30.12.2023) – Comunicato Stampa CdM […]

Modifiche a due articoli in materia di Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e Rifiuti mediante la Legge annuale mercato e concorrenza 2022

Con la Legge annuale mercato e concorrenza 2022: Legge del 30 dicembre 2023 n° 214 con oggetto: “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.) n° 303 del 30.12.2023 ed entrata in vigore del provvedimento il 31/12/2023 troviamo i seguenti argomenti (quelli in rosso sno di […]

CONAI: aumento dei contributi ambientali per alluminio, carta, plastica. Riduzione, invece, per quelli in bioplastica

Si trasmette il comunicato stampa con alcune importanti novità riguardanti i valori del Contributo ambientale per gli imballaggi in alluminio, in carta, in plastica e in bioplastica compostabile, a partire dal 1° aprile 2024. Tali variazioni avranno contestuali effetti anche su alcune procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni. Il comunicato è già disponibile sul […]

Whistleblowing, cosa fare entro il 17 dicembre?

La scadenza del 17 dicembre 2023 è alle porte, quale termine è fissato dal D.Lgs. n° 24/2023, per determinate aziende ed enti privati, per dotarsi di un idoneo canale interno per la segnalazione delle violazioni whistleblowing, è importante comprendere in termini operativi, il percorso organizzativo e gestionale che le imprese del settore privato devono seguire […]

Interpelli ambientali del 17 novembre 2023. Sono 2 e riguardano: End of waste industria manifatturiera e Attività lavanolo qualifica di sottoprodotto

Oggetto: Interpello in materia ambientale ex art. 3-septies del D.lgs. 152/2006 e, s.m.i. – applicazione art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152, all’industria manifatturiera Quesito Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152 e, s.m.i. , Confindustria ha richiesto un’interpretazione della vigente normativa in […]

Sentenza corte di cassazione di responsabilità di un RLS

In tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008 e, successive modifiche ed integrazioni), segnaliamo ai lettori la pronuncia della Corte di Cassazione Penale (Sezione IV) che ha confermato una condanna nei confronti di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), a titolo di “cooperazione nel delitto colposo” (articolo 113 […]

Interpello sul riutilizzo in situ delle acque meteoriche

ARTICOLO TRATTO DA RETE AMBIENTE Il riutilizzo in situ, previo eventuale trattamento depurativo, deve essere autorizzato nell’ambito del regime giuridico dell’impianto/stabilimento/installazione da cui originano le acque reflue. A chiarirlo è il MinAmbiente con la risposta pubblicata il 4 ottobre 2023 (n° 158381) ad un interpello presentato dalla Regione Lazio. Il Dicastero precisa da un lato […]

DAE : Decreto 16 marzo 2023 per i defibrillatori semiautomatici e automatici esterni

I defibrillatori semiautomatici e automatici esterni aiutano l’analisi dell’attività cardiaca di una persona in arresto cardiocircolatorio e, nel momento in cui l’analisi si rileva positiva, aiuta il ripristino dell’arresto cardiaco attraverso shock elettrici esterni transtoracici intervallati. Durante l’attività il dispositivo continua la sua analisi per registrare i tratti elettrocardiografici realizzati e i dati di utilizzazione […]

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato un vademecum: rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una informativa con le indicazioni per la gestione dei lavoratori esposti (in ambienti indoor e outdoor) alle elevate temperature nel periodo estivo, comprensiva del rimando alle indicazioni dell’Inps per la gestione della CIG ordinaria con causale “eventi meteo – temperature elevate”. Il vademecum colleziona le analisi sui rischi […]