Categoria: Sicurezza

Modifiche a due articoli in materia di Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e Rifiuti mediante la Legge annuale mercato e concorrenza 2022

Con la Legge annuale mercato e concorrenza 2022: Legge del 30 dicembre 2023 n° 214 con oggetto: “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.) n° 303 del 30.12.2023 ed entrata in vigore del provvedimento il 31/12/2023 troviamo i seguenti argomenti (quelli in rosso sno di […]

GESTIONE EVENTI LESIVI – SUPPORTO AL SERVIZIO ONLINE

La “Comunicazione di infortunio” deve essere inoltrata dal datore di lavoro all’Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi oltre tre giorni, escluso quello dell’evento, è necessario inoltrare la “Denuncia/comunicazione di infortunio” (area prestazioni). Si ricorda […]

SICUREZZA SUL LAVORO – Ministero del lavoro: manuale informativo per la prevenzione

È stato reso disponibile, il 06 dicembre u.s., dal Ministero del Lavoro il “Manuale informativo per la prevenzione” elaborato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un luogo di lavoro sano e sicuro salva vite umane, protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e può anche abbassare i costi connessi al verificarsi degli […]

News CERTIFICO: Portale agenti fisici (Paf) | Schede Infoiperbariche 2023

L’iniziativa si rivolge agli attori del sistema della prevenzione e a quanti sono interessati al tema. Il portale è realizzato dal Laboratorio di Sanità pubblica dell’Azienda sanitaria Usl Toscana Sud Est in collaborazione con l’Inail e l’Usl di Modena Nella sezione dedicata alle atmosfere iperbariche del Portale agenti fisici vengono messi in evidenza i vari […]

Nuovo interpello al Ministero del Lavoro: Oggetto: art. 12, D.L.gs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – “Figura del preposto”

La Camera di Commercio di Modena ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione in merito ai seguenti quesiti: – Si chiede se l’obbligo di individuare il preposto sia sempre applicabile; – Si chiede se piccole realtà aziendali dove il datore di lavoro sia anche il preposto debbano provvedere all’individuazione – Si chiede se […]

Pubblicazione INAIL Infor.MO: Utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive

Il prodotto pone l’attenzione sulle più comuni dinamiche infortunistiche in cui è attiva la presenza di un carrello elevatore. Contestualmente, esso si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di tali infortuni. L’analisi è stata svolta partendo dall’approfondimento dei casi di infortuni mortali contenuti nella banca dati Infor.Mo, il […]

Rivalutazione ammende e sanzioni amministrative TUS: Nota INL prot. n. 724 del 30 ottobre 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) torna sulla corretta applicazione delle nuove sanzioni, penali e amministrative, applicabili in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Lo spunto è dato dal termine di decorrenza da applicare alle nuove sanzioni introdotte con decreto direttoriale 111 del ministero del Lavoro, emanato il 20 settembre scorso. Secondo l’articolo […]

ISPRA 2023: Qualità dell’aria indoor e rischio radon: rassegna di iniziative e buone pratiche

Il Quaderno redatto da ISPRA presenta una ricognizione delle principali iniziative e buone pratiche concernenti la promozione della qualità dell’aria indoor in edifici pubblici e privati, con un’attenzione particolare per gli edifici scolastici. Queste iniziative includono progetti di ricerca, azioni di sensibilizzazione e buone pratiche volte a migliorare la qualità dell’aria all’interno degli edifici, con […]

02/10/2023 nuovo Bollettino d’informazione Sostanze Chimiche – Ambiente e Salute

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) è curato dalla Divisione IV – Biosicurezza, fitosanitari, sostanze chimiche e OGM della Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico. Il bollettino fornisce con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni sulle principali attività e normative concernenti […]