Gennaio 10 2016 0Comment

Dal 23 dicembre u.s. non c’è più l’obbligo di tenuta del Registro Infortuni

Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”: tutti i chiarimenti del caso sono riportati nella nostra Circolare 002_Registro Infortuni, mentre la copia della Circolare INAIL n° 92/2015 e il manuale utente per l’utilizzo del cruscotto sono scaricabili nella sezione DOCUMENTI del nostro sito

L’Inail, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza, uno strumento alternativo utile ad orientare l’azione ispettiva, ha realizzato un cruscotto nel quale è possibile consultare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera e denunciati dal datore di lavoro all’Inail.

Il cruscotto infortuni, disponibile a partire dal 24 dicembre 2015, è accessibile agli organi preposti all’attività di vigilanza nell’area dei servizi online del sito Inail con l’inserimento delle credenziali e prevede per l’utente la competenza territoriale regionale, quale parametro per la ricerca dei dati infortunistici.

E’ possibile consultare il cruscotto infortuni per singolo soggetto infortunato tramite inserimento del codice fiscale e ottenere il relativo report.

Si ricorda che per informazioni sull’utilizzo dei servizi online e approfondimenti normativi e procedurali è a disposizione il servizio “Inail risponde” sul sito dell’Istituto oltre al contact center multicanale attraverso il numero verde gratuito da rete fissa 803.164 o il numero a pagamento 06/164.164 da rete mobile.

 

FONTE INAIL: inailcomunica


IMPORTANE:

L’abrogazione del registro infortuni rende un pò più difficile la consultazione e la verifica degli infortuni da parte del Sistema Prevenzione e Protezione (RSPP, RLS, MC e DL), diventa quindi fondamentale applicare nelle imprese una procedura di gestione degli infortuni e dei quasi infortuni.

Inoltre le attività che applicano una procedura per raccogliere e analizzare sistematicamente i quasi infortuni avvenuti in occasione del lavoro al proprio personale ha diritto a 40 punti (sui 100 necessari) nel caso volesse richiedere lo sgravio mediante la modulistica OT24.

Se vi serve aiuto contattateci a: info@studiobarbaracalvi.com

barbara