Maggio 20 2017 0Comment

Denuncia FGAS del 31 maggio 2017

Buongiorno,
Vi ricordiamo che entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2013, “gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg (= 5 tonn CO2 equivalenti) o più di gas fluorurati ad effetto serra devono presentare al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per il tramite dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi all’anno precedente sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto.”

La dichiarazione può essere fatta solo per via telematica collegandosi al sito http://www.sinanet.isprambiente.it,

Si precisa infine che l’entrata in vigore del nuovo Regolamento CE n.517/2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione Fgas. Il valore soglia che permette di stabilire se un sistema è incluso nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, anche se vi consigliamo (non è ancora un obbligo di legge) di effettuare il calcolo di conversione e nel caso in cui il gas presente contenga 5 o più tonn equivalente di CO2 di provvedere alla predisposizione del libretto e di effettuare la manutenzione.

Per chiarimenti, potete contattarci all’indirizzo e-mail info@studiobarbaracalvi.com

 

Tags: ,

barbara