Gennaio 12 2023 0Comment

Le nuove regole sul COVID – 19 da gennaio 2023

Non è più obbligatorio il tampone per uscire dall’isolamento di 5 giorni, anche se si dovrà indossare la mascherina. La circolare del Ministero della Salute detta le regole per gestire il Covid-19 nel 2023.

 

La Circolare 31 dicembre 2022

La Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio 5 (Prevenzione malattie trasmissibili e profilassi internazionale), con la Circolare 31 dicembre 2022 (testo in calce) ha aggiornato le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di ipotesi di COVID-19.

 

Casi confermati

Chi è risultato positivo a un test diagnostico molecolare ovvero antigenico per SARS-CoV-2, viene sottoposto alla misura dell’isolamento, con le modalità riportate dalla Circolare del 31 dicembre 2022:

  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni decorrenti dal primo test positivo ovvero dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;
  • Per i casi che sono risultati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni se un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;
  • Per le ipotesi di soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, tuttavia sempre a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
  • Per gli operatori sanitari, ove asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento può essere ultimato non appena un test antigenico o molecolare fornisca esito negativo.
  • I cittadini che siano rientrati in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, ove asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare. È obbligatorio, al termine dell’isolamento, l’impiego di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia ovvero dal primo test positivo (in ipotesi di asintomatici), e risulta comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Tali precauzioni possono essere interrotte in ipotesi di negatività a un test antigenico o molecolare.

Contatti stretti

A coloro che hanno avuto contatti stretti con individui confermati positivi al SARS-CoV-2 viene applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso ovvero in presenza di assembramenti, fino a 5 giorni successivi alla data dell’ultimo contatto stretto.

Ove durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, viene raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.

Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base quotidiana fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un caso confermato come positivo.

Si riporta uno schema elaborato dal collega TecnoAdda S.a.s. di Paolo Pozzi & C. che vi consigliamo di applicare in Bacheca

Sei positivo o contatto di positivo? Informazioni utili

Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19 in base a quanto stabilito dalla Circolare del Ministero della Salute n. 51961 del 31.12.2022

Come richiedere il TAMPONE?

Per la diagnosi di infezione da SARS-CoV2 e per il termine dell’isolamento (operatori sanitari, immunodepressi, coloro che sono rientrati in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese) è necessario eseguire un tampone molecolare o antigenico rapido.

Tamponi molecolari

I tamponi molecolari rinofaringei gratuiti, si eseguono, nelle sedi sotto indicate, dopo aver ricevuto, dal proprio medico curante o pediatra, il codice “SPD”. In caso di tamponi successivi si accede direttamente con il referto del tampone positivo o con il provvedimento di isolamento (vedi al paragrafo “Cosa si intende per isolamento”).

Tamponi antigenici rapidi

Per la diagnosi di positività è possibile effettuare un test antigenico rapido (“tampone rapido”) che non ha bisogno della conferma con il test molecolare. Il test rapido può essere impiegato anche per la valutazione del termine di isolamento dei casi positivi.

I tamponi rapidi si possono effettuare presso:

  • farmacie che effettuano i tamponi
  • laboratori privati accreditati e altri centri autorizzati
  • Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta

I test rapidi autosomministrati (tamponi casalinghi) non sono validi.

Gestione nelle scuole ecco le informazioni dell’ATS Brianza: https://www.ats-brianza.it/it/azienda/news-online/148-master-category/servizi-ai-cittadini/2304-scuola-informazioni-per-le-famiglie.html

 

Testo della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 31_12_22


 

admin