Gennaio 23 2022 0Comment

Novità in ambito AUA (Autorizzazione Unica Ambientale)

La Regione Lombardia ha deliberato a dicembre u.s. due delibere in merito all’AUA; in particolare ha:

  1. deliberato in materia di nuove modalità di inoltro delle modulistiche digitali per l’AUA; stabilendo quanto segue:
    • sono approvate le nuove modalità di inoltro delle modulistiche digitali in materia di autorizzazione unica ambientale;
    • entro il 1° marzo 2022 le piattaforme in uso presso i SUAP per la gestione dei procedimenti AUA dovranno essere predisposte per la presentazione delle istanze di voltura AUA e modifica non sostanziale AUA;
    • a partire dal 1° marzo 2022 le istanze di voltura AUA e modifica non sostanziale AUA potranno essere trasmesse dai Gestori delle aziende attraverso le piattaforme in uso presso i SUAP;
    • per i primi 6 mesi (quindi sino al 1° settembre 2022) i gestori delle aziende in regime AUA potranno trasmettere le suddette istanze e comunicazioni attraverso le piattaforme in uso presso i SUAP, o – in alternativa – inviarle direttamente alla Provincia/Città metropolitana secondo le modalità attualmente in uso sui rispettivi territori.

Circolare 03_AUA modulistica

DGR 21 dicembre 2021_n_5774_AUA_mod digit


 

2. ha aggiornato i criteri di utilizzo dell’applicativo AUA Point, per il caricamento sul portale AUA POINT dei dati relativi alle emissioni in atmosfera e scarichi idrici.

È stato definito un calendario che stabilisce le tempistiche a partire dalle quali le autorizzazioni generali o espresse, potranno esplicitamente prevedere il caricamento dei dati degli autocontrolli (ove previsti) sull’applicativo, in luogo della trasmissione “tradizionale” (generalmente a mezzo PEC). L’utilizzo dell’applicativo AUA POINT diverrà pertanto vincolante solo nel momento in cui verrà previsto nelle autorizzazioni che regolano l’esercizio delle attività.

DGR 21 dic 2021 n. 5773 utilizzo e messa a regime aua point

Circolare 02_AUA point

 

admin