Giugno 06 2023 0Comment

Piano Mirato AST Brianza dal titolo “Primo NON Morire”

Il Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 prevede tra le proprie attività dell’ATS Brianza l’elaborazione e la promozione di un nuovo “piano mirato” di prevenzione nei cantieri e nelle aziende  dal titolo “PRIMO NON MORIRE”.

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, che include le province di Monza e Lecco, in collaborazione con il Comitato Territoriale di Coordinamento, ha intrapreso in questi anni numerose azioni di promozione della salute e sicurezza con le aziende del territorio con l’obiettivo di ridurre l’incidenza di infortuni sul lavoro e di malattie professionali e di migliorare le condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. In attuazione del Piano Regionale Prevenzione 2021-2025 anche per quest’anno verranno implementati alcuni piani mirati di prevenzione di cui due nuovi.

Da metà del mese scorso è iniziato il reclutamento (per il piano di cui sopra del 2023) delle aziende che saranno singolarmente invitate ai seminari a loro dedicati a Lecco tramite le associazioni di categoria.

Pertanto, in questi giorni potreste ricevere una PEC per partecipare al seminario di presentazione, quindi post seminario avrete le slide e il documento ci autovalutazione da compilare e rispedire.

Solitamente (non sempre ma spesso) chi è invitato a partecipare e non partecipa è, comunque, oggetto del questionario ma da parte del personale ATS.

Considero i Piani Mirati un ottimo strumento per effettuare il punto della situazione su vari argomenti; pertanto vi suggerisco, anche se non riceverete l’invito a partecipare di scadenzarvi la compilazione al massimo per il prossimo settembre.

In ogni caso vi consiglio di prendere visione della documentazione nel breve termine.

Le iniziative e i piani mirati sono stati sviluppati in collaborazione con il Comitato Territoriale di Coordinamento di ATS Brianza a cui partecipano, in base all’art. 7 del D. Lgs. n. 81/2008, Enti pubblici, Associazioni Datoriali, Organizzazioni Sindacali e Ordini Professionali.

Documentazione per il piano mirato per le aziende:

Mentre per il piano mirato con medesimo oggetto per i cantieri consultate il link: https://www.ats-brianza.it/it/approfondimenti-sui-rischi-lavorativi-specifici-piani-mirati-di-prevenzione-faq-e-informazioni/23-master-category/cat-servizio-imprese/3034-p-m-p-primo-non-morire-cantieri-2.html

Buona giornata

Barbara Calvi

 

Calvi Barbara – Studio di consulenza in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e gestione ambientale
Sede legale: Via G. Fiocchi n° 44 – 23900 Lecco e Ufficio: Via Caduti Lecchesi a Fossoli n° 7 – 23900 Lecco (III° piano)

Telefono fisso: +39 (0)341.367965 e telefono mobile(cellulare) +39 348.2751002

Mail: info@studiobarbaracalvi.com – Sito web: studiobarbaracalvi.com

P.IVA 02809390137/C.F. CLVBBR70S46E507W; Codice UNIVOCO/codice destinatario: W7YVJK9

Pec: studio@pec.studiobarbaracalvi.com – Skype: Barbara Calvi (info@studiobarbarcalvi.com)

P Prima di stampare questa mail assicurarsi che sia necessario. Proteggere l’ambiente è nelle nostre mani. Tuteliamo l’ambiente! Non stampate se non necessario. 1 foglio di carta formato A4 da 80 gr = 7,5 gr di CO2

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 – GDPR e delle Linee Guida per posta elettronica ed Internet dell’Autorità di Controllo – Garante per la Protezione dei dati personali si rende noto che le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati. Le stesse non sono da considerarsi comunicazioni personali, quindi eventuali risposte potranno essere conosciute da altre persone appartenenti all’azienda. Chi ricevesse il presente messaggio senza esserne l’effettivo destinatario è rigorosamente tenuto a evitarne ogni divulgazione, diffusione o riproduzione. Qualora abbiate ricevuto la presente comunicazione per errore siete pregati di rispedircela immediatamente con lo stesso mezzo oppure di segnalarlo telefonicamente e di cancellare il messaggio originale dal Vostro sistema di posta elettronica. Grazie, Barbara Calvi

admin