Marzo 19 2024 0Comment

Portale ECHA: Valutazione delle sostanze – CoRAP Valutazione delle sostanze

Se una sostanza è presente in questo elenco, significa che uno Stato membro l’ha valutata o la valuterà nei prossimi anni. L’elenco è chiamato Piano d’azione a rotazione comunitario (CoRAP).

Per ogni sostanza, la tabella indica lo Stato membro che l’ha valutata, l’anno (previsto) di valutazione e una breve descrizione del problema che ha portato all’inserimento della sostanza nell’elenco.

Qui sono disponibili anche i documenti relativi alla valutazione delle sostanze. Essi comprendono: documenti che giustificano la selezione delle sostanze, decisioni di richiesta di ulteriori informazioni.  Sono incluse le conclusioni degli Stati membri e le relazioni finali di valutazione degli Stati membri per le sostanze la cui valutazione è stata completata.

Note alla tabella di valutazione delle sostanze

  • Quando sono indicati due Stati membri, si tratta di una valutazione congiunta. Il primo Stato membro menzionato guida la valutazione ed è l’autorità competente responsabile ai sensi dell’Articolo 45(2) del REACH.
  • Viene utilizzato il nome pubblico della sostanza. Nella maggior parte dei casi si tratta del nome diffuso sul sito web dell’ECHA.
  • Quando il numero CE non è disponibile, si utilizza il numero assegnato alla sostanza dall’ECHA dopo il processo di richiesta.
  • Quando le sostanze sono incluse nel CoRAP, non sono ancora state valutate e quindi la preoccupazione è indicativa e non esaustiva o conclusiva.
  • Per tutte le sostanze incluse vengono forniti i dettagli di contatto degli Stati membri valutatori.
  • Si noti che il documento di giustificazione spiega i motivi delle preoccupazioni iniziali che hanno determinato l’inclusione della sostanza nel CoRAP per ulteriori chiarimenti nell’ambito della valutazione della sostanza. Il documento di giustificazione si basa su uno screening preliminare della sostanza e non pregiudica l’esito della valutazione della sostanza.

Legenda:

Sospetto PBT/vPvB: potenzialmente persistente, bioaccumulabile e tossico/molto persistente e molto bioaccumulabile.

Sospetto PMT/vPvM: potenzialmente persistente, mobile e tossico/molto persistente e molto mobile.

CMR: termine generico per le proprietà cancerogene e/o mutagene e/o reprotossiche (=sostanze chimiche “per cui sono state identificate caratteristiche di pericolosità legate alla tossicità riproduttiva) note secondo l’armonizzazione CLP o l’auto classificazione del dichiarante o l’inventario CLP.

La preoccupazione può riferirsi a C, M, R o a una loro combinazione.

Sospetto CMR: termine generico per sospette proprietà cancerogene e/o mutagene e/o reprotossiche (non classificate secondo l’armonizzazione CLP o l’auto classificazione del dichiarante). La preoccupazione può riferirsi a (sospette) C, M, R o a una loro combinazione.

Sensibilizzante: termine generico per le proprietà sensibilizzanti note (secondo l’auto classificazione armonizzata CLP o del dichiarante o l’inventario CLP).

Sospetto sensibilizzante: termine generico per le proprietà sensibilizzanti sospette (non classificate secondo la classificazione armonizzata CLP o l’auto classificazione del dichiarante).

RCR: Rapporto di caratterizzazione del rischio

Tabella: substance-evaluation—corap-list-export

Approfondimenti:

https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-del-23-agosto-2023

https://www.echa.europa.eu/documents/10162/879660/corap_update_2024-2026_en.pdf/b0e44cd2-7abe-a148-97c6-a2042ded32bb?t=1702448784436

admin