Aprile 01 2017 0Comment

SCHEDE DATI DI SICUREZZA = SDS

L’ECHA ha messo a disposizione una guida completa e di facile lettura che aiuta a rispondere ai principali dubbi che nascono quando si parla di sostanze pericolose.

La guida è suddivisa in due sezioni:

le schede di sicurezza

gli scenari di esposizione

ciascuna delle quali riporta specifici specchietti informativi per fornitori e destinatari.

Qui di seguito si riporta l’immagine con il sommario:

Schermata 2017-04-01 alle 09.57.42

Quando è necessario fornire una scheda di dati di sicurezza?

È necessario fornire una scheda di dati di sicurezza quando:

• una sostanza o miscela sia classificata come pericolosa;

• una sostanza sia persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) o molto persistente e molto bioaccumulabile (vPvB); oppure

• una sostanza sia inclusa nell’elenco di sostanze candidate in attesa di autorizzazione in base al REACH per motivi diversi da quelli sopra elencati.

Anche per le miscele non classficate come pericolose, ma che contengono concentrazioni specifiche di alcune sostanze pericolose è necessario fornire una scheda di dati di sicurezza dietro richiesta.

Se un fornitore aggiorna una scheda di dati di sicurezza deve fornire una versione aggiornata a tutti i destinatari a cui la sostanza o miscela è stata fornita nei 12 mesi precedenti.

Nella sezione “uno sguardo ravvicinato” sono forniti ulteriori consigli su ciò a cui un fornitore o destinatario deve prestare attenzione (ad esempio, quando aggiornare, controllare i contenuti ecc.).

Cosa fare quando ricevete una scheda di dati di sicurezza?

Quando ricevete una scheda di dati di sicurezza (SDS), dovete individuare e mettere in atto misure adeguate per controllare i rischi esistenti presso il vostro sito.

Dovete inoltre eseguire un controllo di concordanza e plausibilità sui contenuti della scheda di dati di sicurezza a un livello adeguato alla situazione. In questo modo eviterete di utilizzare informazioni da una SDS non corretta come fondamento per le valutazioni sulla sicurezza ambientale e del luogo di lavoro.
Nello specifico, dovete confrontare tutte le sezioni relative all’identificazione, alla composizione, alla classificazione e all’uso sicuro della sostanza chimica rispetto alle vostre informazioni sulla sostanza o sulla miscela.

Identificate eventuali discrepanze ed eseguite le azioni correttive appropriate.

Se disponete di nuove informazioni sulla pericolosità di sostanze e miscele, o ritenete non appropriato il parere fornito nella SDS o in altre informazioni fornite, dovete comunicarlo all’interno della catena di approvvigionamento fino ai fornitori (per ulteriori dettagli, consultate la tabella 13 all’interno degli Orientamenti per gli utilizzatori a valle della ECHA).

Se alla SDS sono allegati degli scenari d’esposizione, consultate la sezione “Scenari d’esposizione” della presente guida per conoscere eventuali obblighi applicabili aggiuntivi.

I responsabili della formulazione delle miscele possono integrare le informazioni dagli scenari d’esposizione per le sostanze costituenti nel corpo principale della SDS o fornirli in un allegato consolidato, invece di allegarle singolarmente. Pertanto, tali informazioni devono essere trattate come informazioni di uno scenario d’esposizione, con gli obblighi conseguenti per gli utilizzatori a valle.

Nella sezione 7.2.3. degli Orientamenti per gli utilizzatori a valle (https://echa. europa.eu/documents/10162/13634/du_en.pdf) sono disponibili ulteriori informazioni. Per verificare che il vostro uso della miscela sia coperto, consultate la sezione “Scenari d’esposizione” della presente guida.

Se una scheda di dati di sicurezza non è richiesta ma viene fornita volontariamente, non ci sono obblighi specifici ai sensi dei regolamenti REACH.

Tuttavia, avete l’obbligo generico di usare le sostanze chimiche in maniera sicura.

I contenuti delle varie sezioni della scheda di dati di sicurezza sono stabiliti nel testo legale dell’allegato II al regolamento REACH, ed elaborati negli Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza (https://echa.europa.eu/documents/10162/13643/ sds_en.pdf).

Questi sono i riferimenti principali per i fornitori al momento della compilazione delle schede di dati di sicurezza. La presente guida fornisce consigli ai fornitori sugli argomenti da controllare in ogni sezione.

Quando aggiornare una scheda di dati di sicurezza?

Dovete fornire un aggiornamento della scheda di dati di sicurezza quando:

  • si rendono disponibili nuove informazioni sulle misure di gestione dei rischi o nuove informazioni sui pericoli;
  • viene rilasciata o rifiutata un’autorizzazione, o viene imposta una restrizione.

    È consigliabile in ogni caso riesaminare i contenuti di una scheda di dati di sicurezza a intervalli regolari.

SDS Echa: guida in italiano.pdf

barbara