Tag: inail

GESTIONE EVENTI LESIVI – SUPPORTO AL SERVIZIO ONLINE

La “Comunicazione di infortunio” deve essere inoltrata dal datore di lavoro all’Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi oltre tre giorni, escluso quello dell’evento, è necessario inoltrare la “Denuncia/comunicazione di infortunio” (area prestazioni). Si ricorda […]

OT23 ANNO 2024 RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO PER PREVENZIONE

L’articolo 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe, approvate con decreto interministeriale del 27.02.2019, prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Per accedere alla riduzione, […]

INAIL: “Sicuri e connessi”, uno storytelling invita all’adozione di comportamenti corretti in differenti contesti domestici e professionali

Naili & gatto Perry La pubblicazione scaturisce dal progetto di prevenzione “Sicuri e Connessi” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I contenuti del fumetto, attraverso la tecnica dello storytelling e della comunicazione visuale, puntano con immagini e colori accattivanti […]

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall’analisi alla prevenzione

Lo scopo del prodotto editoriale è quello di proporre una riflessione in chiave prevenzionale tramite l’analisi delle dinamiche degli infortuni gravi e mortali accaduti nel comparto estrattivo delle Alpi Apuane. Gli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto risultano ad oggi ancora una criticità rappresentando un importante problema per gli elevati costi umani, […]

Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema informativo di registrazione delle esposizioni professionali (SIREP)

È stata pubblicato un “quaderno” realizzato dall’INAIL dal titolo “L’ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI NEI LUOGHI DI LAVORO IN ITALIA” La sorveglianza epidemiologica dell’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli interventi di prevenzione primaria dei rischi oncogeni. Il sistema informativo SIREP (Sistema informativo registri di esposizione professionale) […]

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III

Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” scaturisce dall’esperienza del gruppo di lavoro del progetto […]

Nuova pubblicazione INAIL: Prevenzione incendi per attività di ufficio

L’INAIL ha pubblicato due giorni fa la seguente pubblicazione: Prevenzione incendi per attività di ufficio Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad uffici, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il D.M. 22 febbraio 2006 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.4, “nuova” regola tecnica verticale, che […]

Guida informativa per la gestione del rischio caldo – progetto Worklimate. NUOVA GUIDA INAIL

La pubblicazione rientra tra gli strumenti informativi del progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra Inail e Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe). Lo studio comprende un ampio programma di attività per l’analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori La guida contiene una serie di materiali informativi relativi […]

Sicurezza antincendi, siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail su attività di ricerca e prevenzione

L’accordo consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione È stato sottoscritto mercoledì 20 aprile 2022 un protocollo d’intesa tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e l’Inail, finalizzato allo sviluppo della […]

L’INAIL pubblica gli atti del Convegno sugli Apparecchi a Pressione

Atti Convegno Safap 2021 – Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione 2021 La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione, e delle relative esperienze maturate nella pratica della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, suscitano uno straordinario interesse ed una comprensibile […]