Tag: s.m.i.

Presto verranno aggiunte 11 sostanze cancerogene al D.Lgs 81/08 e, s.m.i. il cosidetto Testo Unico sulla Sicurezza

L’Unione Europea ha approvato una  modifica della Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. La modifica dovrebbe riguardare gli Allegati I (Elenco di sostanze, preparati e procedimenti) e III (Valori limite ed altre disposizioni direttamente connesse). La direttiva propone di fissare valori […]

Memo su come si effettua la classificazione dei rifiuti e cenni sulla classificazione HP14 ECOTOSSICO

La classificazione dei rifiuti si effettua in base : all’origine = rifiuti urbani e rifiuti speciali; al pericolo = rifiuti pericolosi e non pericolosi; Il D.L. 91/2017, abrogazione delle norme del D.L. 91/2014; caratteristica di pericolo HP14 “ecotossico”: norme temporanee per l’attribuzione. Norme di riferimento: Allegato D della parte IV del D. Leg.vo 152/2006; Dec. […]

Elenco dei documenti di sicurezza necessari in azienda

Nella tabella seguente, sono stati riportati, suddivisi anche per argomenti contenuti nei Titoli/capi del D.Lgs 81/08 e, s.m.o., tutti gli Obblighi di Valutazione/Documentali (colonna 2). Inoltre in allegato trovate anche un file contenente la documentazione a supporto della Valutazione dei Rischi da tenere aggiornata DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA SICUREZZA Elenco documenti di sicurezza

Ancora NOVITÀ sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

È stato pubblicato il nuovo Decreto Legislativo 104/2017 di attuazione della Direttiva VIA 2014/52/UE. Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, […]

Sorveglianza sanitaria lavoratori: trasmissione dati 31 marzo

Sorveglianza sanitaria lavoratori: trasmissione dati sanitari e di rischio da parte dei Medici Competenti entro il 31 Marzo. I medici competenti entro il 31 marzo 2017 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2016 a sorveglianza sanitaria. Con decreto ministeriale 12 luglio 2016, il Ministero […]

Nuova circolare informativa:

È stata pubblicata la Deliberazione G.R. Lombardia del 19/12/2016, n. X/6030 Indirizzi in merito agli adempimenti in materia di ‘Emissioni in atmosfera’ ai sensi della parte quinta del D.Lgs 152/06 e successive modifiche ed integrazioni a seguito del cambio di classificazione della formaldeide alla luce dell’entrata in vigore del regolamento CE n.1272/2008 («CLP») e successive […]

INDIRIZZI PER L’APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA DI ESTINZIONE DELLE CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI EX PARTE VI-BIS D.LGS. 152/2006

Il Consiglio federale dell’Ispra ha approvato (con la delibera Doc 82-16/CF del 29 novembre 2016) e pubblicato il documento “Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis d.lgs. 152/2006”, che rappresenta il prodotto finale delle attività svolte dal Gruppo di lavoro interagenziale “Ecoreati n. 61 – Area di attività 8”. […]

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E SMI

La pubblicazione della Regione Piemonte contiene le indicazioni operative per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro; in particolere sono riportate le informazioni utili alla progettazione, alla realizzazione, alla fruizione e al controllo dei corsi di formazione previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro (Tabella 1), riconfermano la […]

PUBBLICAZIONE INAIL: Ricadute del Regolamenti REACH, CLP, SDS sulla valutazione del rischio ex Dlgs 81/2008

Regolamento Reach Questa sezione intende fornire elementi per la conoscenza del Regolamento Europeo n.1907 del 2006, comunemente denominato REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of CHemical substances). Tale regolamento ha apportato numerosi cambiamenti nella legislazione comunitaria inerente la produzione, commercializzazione e utilizzo degli agenti chimici in Europa e interessa i produttori, i distributori e tutti […]