Maggio 16 2024 0Comment

testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

L’INAIL ha pubblicato la seguente guida: Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali – D.P.R. 1124/1965. Proposta di lettura integrata

Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, negli oltre cinquanta anni decorsi dalla sua entrata in vigore, è stato oggetto di interventi del legislatore finalizzati a modificarne o integrarne taluni articoli.

Immagine Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - d.p.r. 1124/1965. Proposta di lettura integrata per scaricare la pubbicazione clicca sulla copertina

La presente pubblicazione è aggiornata al decreto legislativo 29 agosto 2023, n° 120.

Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, negli oltre cinquanta anni decorsi dalla sua entrata in vigore, è stato oggetto di interventi del legislatore finalizzati a modificarne o integrarne taluni articoli.
In alcuni casi, gli interventi di modifica sono stati reiterati sulla medesima disposizione.
Nella presente pubblicazione non sono indicate tutte le modificazioni che si sono succedute nel tempo, ma soltanto quelle per effetto delle quali la formulazione della disposizione è quella attualmente vigente.
Per altro verso, molte modifiche o integrazioni non sono state direttamente apportate da fonti di rango primario, che abbiano espressamente modificato specifici articoli del testo unico, ma sono riferibili a:
– abrogazione tacita, ex articolo 15 delle disposizioni sulla legge in generale, per incompatibilità tra le disposizioni di una legge successiva e quelle precedenti del testo unico;
– delegificazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi e degli adempimenti e conseguente rimessione della materia alla potestà regolamentare dell’Ente;
– provvedimenti legislativi che, pur non intervenendo direttamente su articoli del testo unico, hanno inciso comunque sulla disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, modificandone o integrandone il regime;
– pronunce della Corte costituzionale che hanno avuto effetto ablativo oppure additivo o modificativo di articoli del testo unico;
– orientamenti consolidati della Corte di cassazione che, con una interpretazione evolutiva, hanno arricchito o modificato il significato della formulazione letterale di alcuni articoli.
Con la presente proposta di lettura integrata del decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 1965, n° 1124, si è voluto dare evidenza anche alle modifiche e integrazioni indirette, di cui sopra, riproducendole nell’articolato del testo di legge.
L’intento degli autori, ovviamente, non è quello di proporre un nuovo testo vigente, perché tale non può definirsi sul piano tecnico-giuridico, ma soltanto di fornire agli operatori uno strumento di lavoro che consenta una facile e diretta percezione delle disposizioni che attualmente disciplinano l’assicurazione
obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Le modifiche e integrazioni degli articoli del d.p.r. 30 giugno 1965, n° 1124, apportate dagli INTRODUZIONE autori sono state evidenziate in grassetto e corsivo, per renderne immediata la identificabilità.
Nella prima parte del presente volume è pubblicato il risultato finale del lavoro di lettura integrata, per consentirne una rapida e semplice consultazione. Nella seconda parte è pubblicata la versione recante il testo originario del decreto presidenziale con l’evidenza delle modifiche e integrazioni apportate, utile per chi intenda approfondire il percorso attraverso il quale si è pervenuti alla formulazione di detta proposta.

admin